![](dyna_graph/spacer.gif)
Nome Scientifico:
|
JASMINUM POLYANTHUM
|
Nome Comune:
|
Gelsomino
|
Famiglia:
|
Oleaceae
|
Area di origine:
|
Cina, India
|
Descrizione:
|
Il gelsomino appartiene al genere Jasminum, che comprende circa 200 specie di arbusti e rampicanti sempreverdi con fioritura invernale o primaverile. Alcune specie sono molto graziose e delicate, e possono vivere in appartamento, altre sono più rustiche e si coltivano all’aperto. I fiori sono generalmente bianchi e profumati.
|
Temperatura:
|
La temperatura dovrebbe essere intorno ai 18 °C. In autunno e in inverno la temperatura deve rimanere tra i 5° e i 15°C per i gelsomini a fioritura invernale, e intorno ai 15 °C per quelli a fioritura primaverile.
|
Terreno:
|
Utilizzare una buona miscela fertile. In ogni caso sono facilmente reperibili sul mercato prodotti confezionati per piante fiorite.
|
Esposizione:
|
In primavera ed estate esporre la pianta alla luce e al sole diretto se ambientata.
|
Irrigazione:
|
Devono essere abbondanti in estate ed essere pressoché sospese in inverno.
|
Concimazione:
|
Somministrare ogni 2 settimane un fertilizzante liquido diluito in acqua.
|
Cure:
|
Le specie a fioritura invernale si rinvasano in primavera, quelle a fioritura primaverile a settembre. Dopo il rinvaso conviene effettuare la potatura per mantenere la forma della pianta; occorre inoltre utilizzare dei sostegni come canne, graticci o cerchi di filo metallico.
|
Problemi:
|
Carenza o eccesso d’acqua sono segnalate da foglie appassite e raggrinzite. Se la temperatura è troppo elevata può compromettere la fioritura. La pianta può essere soggetta all’afide verde ben controllabile con un blando aficida o insetticida generico.
|
Curiosità:
|
|
![](dyna_graph/spacer.gif) |
![](dyna_graph/spacer.gif) |