  
									Nome Scientifico:
								 | 
								
									PITTOSPORUM TOBIRA
								 | 
							
																					
								| 
									Nome Comune:
								 | 
								
									Pitosforo
								 | 
							
														
													
								| 
									Famiglia:
								 | 
								
									Pittosporaceae
								 | 
							
																			
								| 
									Area di origine:
								 | 
								
									Giappone
								 | 
							
																			
								| 
									Descrizione:
								 | 
								
									Il pittosporum è un alberello o arbusto sempreverde, molto ramificato, ha fusti legnosi e foglie lucide, coriacee, obovate, riunite in verticilli a forma di rosetta. I fiori compaiono da maggio a luglio e sono riuniti in pannocchie terminali, sono di colore giallo crema e molto profumati.
								 | 
							
																			
								| 
									Temperatura:
								 | 
								
									Necessita di un periodo di riposo invernale a 9-10 °C. Nel periodo vegetativo collocare in ambienti non troppo caldi (15-18 °C), ma tollera anche temperature superiori.
								 | 
							
																			
								| 
									Terreno:
								 | 
								
									Miscela formata da terriccio organico, torba e sabbia in parti uguali. Se messa a dimora in giardino è consigliabile farlo mettendo un po’ di torba sotto le radici nel momento del trapianto.
								 | 
							
																			
								| 
									Esposizione:
								 | 
								
									Questa pianta ha bisogno di sole diretto per almeno 3-4 ore al giorno. Nei climi anche soggetti al gelo, purché non troppo intenso e prolungato, vive anche all’aperto e viene coltivato per formare siepi.
								 | 
							
																			
								| 
									Irrigazione:
								 | 
								
									Annaffiare abbondantemente durante il periodo vegetativo; durante il riposo invernale bagnare soltanto il necessario per evitare che il terriccio si asciughi.
								 | 
							
																			
								| 
									Concimazione:
								 | 
								
									Concimazione liquida ogni 2 settimane, evitando il periodo di riposo.
								 | 
							
																			
								| 
									Cure:
								 | 
								
									Rinvasare ogni primavera fino a contenitori di 30 cm. Potare in primavera, se necessario, asportando i rami troppo deboli o accordando quelli troppo lunghi. Il taglio va fatto sopra la rosetta di foglie.
								 | 
							
																			
								| 
									Problemi:
								 | 
								
									Molto soggetta ad attacchi di cocciniglie, cocciniglia cotonosa e afidi da trattare al bisogno con prodotti specifici.
								 | 
							
																			
								| 
									Curiosità:
								 | 
								
									
								 | 
							
																			
								  | 
								  |